Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la nuova stagione del Teatro L'Idea di Sambuca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la nuova stagione del Teatro L'Idea di Sambuca

Si apre il 20 novembre, in cartellone Jannuzzo, Ranzi e Tabita

PALERMO, 19 novembre 2021, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' la Sicilia, terra d'origine o fonte di ispirazione, la protagonista della prossima stagione del teatro comunale L'Idea di Sambuca di Sicilia. Dopo la lunga pausa Covid e i lavori di ristrutturazione che lo hanno rimesso a nuovo il teatro della metà dell'800 riapre domani, 20 novembre.
    "Abbiamo utilizzato i mesi forzati di inattività per rinnovare il teatro e siamo pronti ad accogliere il ritorno in sala", afferma il presidente del teatro Costanza Amodeo.
    ll debutto è affidato a due giovani talenti, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, diretti da Raffaele Latagliata in Fino alle stelle, scalata in musica lo Stivale, commedia musicale e romantica ambientata nella Sicilia degli anni '50.
    E ancora la Sicilia, con la sua bellezza ed i suoi orrori, è protagonista di Recital, di e con Gianfranco Jannuzzo che il 4 dicembre aprirà la rassegna natalizia; si prosegue il 18 e 19 dicembre con Galatea Ranzi, Maria di Nazareth in In nome della madre (testo di Erri De Luca, produzione teatro Biondo) e a seguire il 28/29 dicembre con Mimì da Sud a sud, sulle note di Domenico Modugno, con Mario Incudine, Antonio Vasta, Manfredi Tumminello e Pino Ricosta, regia di Moni Ovadia. La voce e il volto di Barbara Tabita, accompagnata da Fabio Lannino, Diego Spitaleri e Francesco Foresta junior, chiudono il 5/6 gennaio la rassegna natalizia con Apple Jazz, un viaggio emotivo e divertente nelle musiche dei capolavori di Walt Disney, adatto a grandi e piccoli.
    La stagione proseguirà il 22 e 23 gennaio con Rosario Lisma, che porta in scena Giusto, monologo brillante scritto dall'attore in piena pandemia e prodotto dalla Fondazione Luzzati teatro della Tosse di Genova. Il 5/6 febbraio è la volta di Spine, nuova produzione di Mana Chuma teatro, scritto e diretto da Massimo Barilla e Salvatore Arena e ispirato all'Otello di William Shakespeare, mentre il 19 e 20 febbraio il regista Salvo Dolce mette in scena un moderno Romeo e Giulietta nella produzione del teatro Libero di Palermo. Per la festa della donna (posticipata al 13 marzo), Didone Pop di Beatrice Monroy e Luana Rondinelli rivisita in chiave contemporanea la figura di Didone, eroina ribelle che rivendica dignità per tutte le donne, come il monologo pirotecnico di Stefania Blandeburgo in Soda caustica. O del punto di vista, in scena dal 26 al 27 febbraio. La chiusura è affidata a due spettacoli cult di teatro contemporaneo: la giovanissima coppia artistica di Francesco d'Amore e Luciana Maniaci si esibisce il 16/17 aprile in Il nostro amore schifo, indagine sull'amore e la coppia vista dai giovani del nostro tempo e a seguire il 6/7 febbraio Geppetto e Geppetto, pluripremiato spettacolo sulle adozioni gay, scritto e diretto dal siciliano Tindaro Granata, nel cast dello spettacolo
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza