Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Il centrodestra stecca in tre dei
quattro Comuni andati al ballottaggio in Sicilia, mentre a
Piazza Armerina, in provincia di Enna, si presentava al secondo
turno in una sfida fratricida.
Niente da fare a Siracusa per Ferdinando Messina, sostenuto
da 5 liste con i simboli di partito e da altre 6 civiche, che si
ferma intorno al 44% quando mancano poche sezioni alla fine
dello scrutinio. Con oltre il 55% dei voti vince Francesco
Italia, dirigente di Azione e sindaco uscente appoggiato al
secondo turno anche dal gruppo che fa riferimento all'esponente
di Forza Italia Edy Bandiera (candidato sconfitto al primo
turno), in rotta col partito e pronto a fare il vice sindaco.
Esulta Carlo Calenda, leader di Azione: "Francesco ha fatto un
grandissimo lavoro sul territorio, con competenza e tanta
energia. Incarna perfettamente quello che Azione rappresenta e
noi siamo orgogliosi di lui. Buona continuazione del lavoro".
Delle quattro grandi città (Catania, Siracusa, Trapani e
Ragusa) al rinnovo in questa tornata di amministrative dunque la
maggioranza di governo conquista soltanto la città ai piedi
dell'Etna, dove ha vinto al primo turno Enrico Trantino.
Nonostante le polemiche della vigilia per una vicenda
giudiziaria che lo coinvolgono in alcune intercettazioni con
esponenti del clan Santapaola-Ercolano, ad Acireale è stato
eletto Roberto Barbagallo, vicinissimo al deputato regionale
Nicola D'Agostino (Fi) e appoggiato da nove liste civiche: ha
ottenuto il 51,57%; Nino Garozzo, del centrodestra, si è fermato
al 48,43%. Neppure gli ordini di scuderia dei vertici regionali
sono serviti al centrodestra per vincere ad Aci Sant'Antonio: il
nuovo sindaco con il 51,66% è Quintino Rocca, volto storico del
Pd, appoggiato da quattro liste civiche. Giuseppe Santamaria,
spinto da nove liste di cui tre con i simboli di partito,
ottiene il 48,34%.
A Piazza Armerina il derby nel centrodestra lo vince Nino
Cammarata con il 58,67%: a sostenerlo le liste di FdI, Udc e una
civica. Massimo Di Seri, appoggiato da Forza Italia, Dc e Sud
chiama Nord, ottiene il 41,33%.
L'affluenza è risultata in calo. Ha votato il 40,84% degli
aventi diritto, con una flessione del 18,76% rispetto alle
precedenti consultazioni in cui si era registrata un'affluenza
del 58,61%. A Siracusa ha votato il 38,74% degli elettori, il
16,10% in meno di cinque anni fa (54,84%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:
Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.
Grazie.
Ultima ora