Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila, Abodi, la città sarà un 'Villaggio Gioventù'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sisma L'Aquila, Abodi, la città sarà un 'Villaggio Gioventù'

Entro aprile primi alloggi scuola formazione Servizio civile

L'AQUILA, 17 febbraio 2023, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La possibilità di realizzare all'Aquila un "Villaggio della gioventù", punto di riferimento per un modello che colleghi educazione, istruzione, formazione e lavoro è stata al centro della visita del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che all'Aquila ha effettuato un sopralluogo in alcuni dei luoghi di riferimento del Centro di formazione Scu (Servizio civile universale) che aprirà in città. "Come ministro senza portafoglio - ha detto ancora Abodi - ho imparato che il vero portafoglio di cui abbiamo bisogno è quello della progettualità, delle idee e anche della capacità di condividerle, perché a volte ci sono i soldi e mancano questi fattori che, invece, sono primari. L'Aquila sta dimostrando di avere non soltanto portafoglio finanziario, ma anche il portafoglio della progettualità e dei valori, che non sono secondari. Di fronte a questa convergenza nessun obiettivo è precluso". Entro la fine di aprile i primi cento alloggi saranno disponibili per accogliere ragazzi e formatori che saranno impegnati nel Centro di formazione per il Servizio civile universale, un progetto da realizzare nel capoluogo con una dotazione complessiva di 60 milioni di euro, a valere sulle risorse del Piano complementare per le aree colpite dal sisma 2009/2016-17. A regime, il Centro potrà accogliere fino a 2.500 volontari provenienti da tutta Italia che verranno ospitati negli appartamenti realizzati in alcuni dei complessi edificati all'indomani del sisma del 6 aprile 2009. Complessi che sono al centro di un'importante operazione di valorizzazione e rifunzionalizzazione dopo aver assolto all'obiettivo primario per cui furono costruiti, ossia dare ospitalità alla popolazione terremotata.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza