/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni:proposta Pd,stop alla doppia gestione Inps-Casse

Professioni:proposta Pd,stop alla doppia gestione Inps-Casse

Testo illustrato oggi alla Camera

ROMA, 16 marzo 2022, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non possono essere iscritti presso la gestione separata dell'Inps i liberi professionisti appartenenti a categorie già dotate di una propria Cassa di previdenza" a partire dal 1995, "con riferimento ai redditi percepiti a seguito dell'esercizio dell'attività prevista dal rispettivo Albo professionale". Questo quanto prevede la proposta di legge del Pd, illustrata stamani, alla Camera, dalla capogruppo Debora Serracchiani e dal deputato Antonio Viscomi.
    L'iniziativa normativa, depositata in Parlamento nel 2019, è diventata di stretta attualità, è stato riferito dall'avvocato Chiara Mestichelli (uno dei legali che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della doppia iscrizione all'Istituto pubblico e ad un Ente privato), perché si tratta di una questione "annosa, che torna a far parlare di sé", visto che "l'Inps, dopo la pausa Covid, ha ripreso le aggressioni economiche nei confronti dei liberi professionisti e, nel dicembre 2021, abbiamo assistito all'emissione di numerosissime cartelle di pagamento e avvisi di addebito rivolti a liberi professionisti iscritti all'Albo, con riferimento all'attività del 2014".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza