/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Subì mattanza pecore, si candida sindaco

Subì mattanza pecore, si candida sindaco

Il tarantino Vincenzo Fornaro nella lista 'Taranto respira'

TARANTO, 04 febbraio 2017, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vincenzo Fornaro, l'allevatore tarantino che ha riconvertito la sua masseria coltivando canapa dopo aver subito l'abbattimento di circa 600 ovini contaminati dalla diossina, si candida a sindaco di Taranto per il movimento civico 'Taranto respira'. Fornaro, ambientalista ed ex co-portavoce provinciale dei Verdi, nel 2014 si era candidato alle europee (ma non era stato eletto) come capolista della lista Verdi europei-Green Italia per la circoscrizione Sud.
    Alla famiglia Fornaro, tra il 2008 e il 2010, furono abbattuti e portati al macello 600 ovini, tra pecore e capre. Un danno stimato in 300mila euro. Ma furono 12 in tutto gli allevamenti coinvolti e circa 3mila i capi abbattuti. Fornaro si è costituito parte civile nel processo 'Ambiente svenduto' per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza