/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resort Porto Cesareo, 130 assolti

Resort Porto Cesareo, 130 assolti

Procura ipotizzava abusivismo, ma 'fatto non sussiste'

BARI, 09 marzo 2017, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tribunale di Lecce ha assolto 49 imputati e ha dichiarato la prescrizione dei reati contestati agli altri 81 imputati, revocando il sequestro del residence 'Punta Grossa' di Porto Cesareo, al termine del processo di primo grado per lottizzazione abusiva e reati ambientali contestati a 130 persone, tra proprietari e funzionari pubblici, relativi alla costruzione del resort. In particolare il giudice ha assolto "perché il fatto non sussiste" 46 soci di multiproprietà, l'allora dirigente regionale del settore Ecologia Luca Limongelli e i responsabili dell'assessorato all'Urbanistica della Regione, Luigi Ampolo e Giuseppe Lazazzera (per i funzionari della Regione anche l'accusa aveva chiesto l'assoluzione). Dichiarata la prescrizione dei reati contestati ad altri 75 proprietari di immobili. Il complesso residenziale era stato sequestrato nel 2011. L'accusa riteneva che fossero stati lottizzati abusivamente terreni in aree protette con la realizzazione di un villaggio turistico del valore di oltre 50 mln.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza