/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cave: assolti Paolo e Fabrizio Fassa

Cave: assolti Paolo e Fabrizio Fassa

Coinvolti a Belluno in inchiesta per presenta 'mazzetta'

BELLUNO, 05 ottobre 2017, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli imprenditori Paolo e Fabrizio Fassa, rispettivamente presidente e direttore amministrativo e organizzativo del gruppo Fassa Bortolo, di Spresiano (Treviso), sono stati oggi assolti dal Gip di Belluno dalle accuse di corruzione, concorso in falso di atto pubblico e truffa aggravata contestate lo scorso inverno dalla Procura della Repubblica di Belluno. La sentenza è giunta al termine di un processo con rito abbreviato.
    I due erano sospettati di aver versato una somma di denaro pari a 10 mila euro alla commissione incaricata di stabilire i prezzi per l'estrazione di materiale di cava e pietrisco nei siti in cui la società riferibile agli indagati è attiva nel bellunese e, in particolare, nel comune di Farra d'Alpago. Il ribasso che così sarebbe stato ottenuto, secondo l'ipotesi della magistratura, avrebbe causato un danno erariale all'amministrazione comunale per circa 130 mila euro.
    Le accuse, però, sono state ritenute insussistenti e gli imputati assolti con formula piena.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza