/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Taranto 'licenza' ex procuratore

Sindaco Taranto 'licenza' ex procuratore

Possibile rimpasto dopo allontanamento da corrente di Emiliano

TARANTO, 10 marzo 2018, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci (Pd) ha revocato la nomina di assessore alla Cultura e alla Legalità all'ex procuratore della Repubblica Franco Sebastio, titolare dell'inchiesta sull'Ilva poi sfociata nel processo "Ambiente Svenduto". Il primo cittadino ringrazia Sebastio "per il lavoro e l'apporto qualificato fin qui dato all'azione di governo cittadino" e precisa che "al momento le deleghe vengono trattenute dal sindaco". L'atto non viene motivato, ma sembrerebbe evidente la necessità di Melucci, che recentemente ha lasciato la corrente Fronte Dem ispirata dal governatore pugliese, Michele Emiliano, di ridefinire l'assetto della giunta e di mantenere gli equilibri in maggioranza visto che l'ex procuratore è espressione di una lista civica con un solo consigliere, mentre altre forze - come l'ala renziana del Pd - non sono rappresentate in giunta. Da alcuni la mossa del sindaco viene interpretata anche come uno smarcarsi dal governatore Emiliano, che aveva "benedetto" la nomina di Sebastio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza