/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diffamò Vendola, Sgarbi deve risarcire

Diffamò Vendola, Sgarbi deve risarcire

Durante trasmissione Rai1 in cui si parlava di eolico

BARI, 15 marzo 2018, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vittorio Sgarbi dovrà risarcire l'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola per averlo diffamato in tv. La Corte di Appello di Bari, riformando la sentenza che nel 2015 aveva assolto Sgarbi, lo ha condannato a risarcire un danno da quantificarsi in sede civile. La sentenza di assoluzione era stata impugnata, dalla sola parte civile, l'avvocato Vincenzo Muscatiello per Nichi Vendola. I giudici, quindi, non si sono pronunciati sulla responsabilità penale ma soltanto riconoscendo la sussistenza di un danno. Nella trasmissione "Ora ci tocca anche Sgarbi" su Rai1, nel 2011, il giornalista Carlo Vulpio (ancora a processo per diffamazione) parlò di presunti interessi mafiosi nel campo delle energie rinnovabili. Sgarbi, ospite del programma, giorni prima aveva parlato di una "Puglia massacrata da una forma di criminalità istituzionale che l'ha sfigurata con pale eoliche" e nella trasmissione annuì alle parole di Vulpio su un presunto ruolo della Regione Puglia nella gestione del business dell'eolico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza