Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti:senza alloggio?No rifiuto asilo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Migranti:senza alloggio?No rifiuto asilo

'Sentenza Tribunale Trieste su ricorso di cittadino pakistano'

PORDENONE, 26 giugno 2018, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Questura non può rifiutare la richiesta di asilo del cittadino straniero che non dimostra di disporre di un alloggio sul territorio: è quanto affermato dal Tribunale di Trieste che ha accolto un ricorso d'urgenza presentato da un cittadino pakistano, cui la Questura di Pordenone aveva più volte rifiutato di registrare la domanda di protezione internazionale". Lo riferisce una nota dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (Asgi). "Da mesi - spiega Asgi - la Questura si dichiarava non competente a ricevere le domande di asilo di coloro che non potevano provare di avere un alloggio nel territorio di Pordenone. Accogliendo il ricorso presentato dal cittadino pakistano, il Tribunale ha ritenuto questa prassi illegittima, perché priva di fondamento normativo e passibile di integrare una omissione di atti doverosi dell'ufficio, dovendosi necessariamente intendere il requisito della dimora richiesto dalla normativa come mera presenza fisica dello straniero nel territorio di un comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza