Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prescrizione ex commissario Ilva, Bondi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prescrizione ex commissario Ilva, Bondi

Non doversi procedere anche per ex direttore Lupoli

TARANTO, 04 febbraio 2020, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Il giudice monocratico del Tribunale di Taranto Loredana Galasso ha dichiarato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti dell'ex commissario straordinario dell'Ilva Enrico Bondi e dell'ex direttore di stabilimento Antonio Lupoli, imputati per getto pericoloso di cose e attività di gestione di rifiuti non autorizzata contestati fino all'1 agosto 2015.

Dopo due richieste di archiviazione, era stato il gip Vilma Gilli a disporre nuove indagini e a ordinare l'imputazione coatta ai pm.


    Dal procedimento era già stata stralciata la posizione dell'ex commissario straordinario Piero Gnudi e dell'ex direttore Ruggero Cola, per i quali il processo proseguirà il 19 febbraio dinanzi al giudice monocratico Chiara Panico. Gli imputati erano accusati, nelle rispettive qualità e in concorso e accordo tra loro, di non avere adempiuto compiutamente alle prescrizioni Aia (del 26 ottobre 2012) nonché alle prescrizioni del Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza