/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soumya, "virus" speranza e laurea Skype

Soumya, "virus" speranza e laurea Skype

Con lei a Sassari 13 nuovi dottori a distanza

SASSARI, 20 marzo 2020, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Forse "andrà tutto bene" non è solo un hastag. Forse c'è un virus più forte e resistente del Covid-19. È il virus della cultura, dell'integrazione e della speranza. Soumya Najoui, di sicuro, è positiva. Marocchina, 27 anni, laurea triennale a Rabat, Università "Mohammed V", da stasera è dottoressa magistrale in Gestione dell'ambiente e del territorio. Il desiderio di tagliare il traguardo è stato più forte degli ostacoli da Coronavirus. Soumya si è vestita elegante, ha messo il 'tocco' a portata di mano e si è seduta davanti al computer, nella sua stanza da studentessa fuori sede.
    Si è collegata a Skype e ha discusso a distanza la sua tesi su "Risposte di tre cultivar di vite a diverse condizioni di radiazione Uv e temperature". Soumya è uno dei dieci dottori proclamati oggi dal rettore Massimo Carpinelli in una Aula Magna deserta. È stata la prima sessione di laurea a distanza dell'Università di Sassari. Protagonista il Dipartimento di Chimica e Farmacia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza