/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: a Palermo murale omaggio a Paolo Borsellino

Mafia

Mafia: a Palermo murale omaggio a Paolo Borsellino

Accanto a ritratto Falcone, progetto Fondazione Falcone

PALERMO, 13 luglio 2021, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il murale che ritrae il giudice Paolo Borsellino si completa La porta di Giganti, un'opera della Fondazione Giovanni Falcone, realizzata dall'artista Andrea Buglisi con il contributo della Regione Lazio. E' l'ultimo capitolo del progetto Spazi Capaci-Comunità Capaci, un'iniziativa della Fondazione Falcone che, attraverso l'arte, si propone di rinnovare il rapporto tra le città e i cittadini, curato da Alessandro de Lisi. Il murale che riproduce il volto del giudice ucciso in via D'Amelio il 19 luglio del 1992 insieme agli agenti della scorta Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Agostino Catalano e Vincenzo Li Muli, è stato realizzato su una superficie di oltre novecento metri quadrati, su un palazzo di sei piani in via Sampolo, in prossimità dell'aula bunker del tribunale di Palermo, teatro del maxiprocesso alla mafia, accanto al grande ritratto di Giovanni Falcone, completato per lo scorso 23 maggio. "Con questo ritratto la Fondazione intende manifestare tutta la sua gratitudine nei confronti di un uomo coraggioso, un uomo che conosceva il suo drammatico destino e non si è sottratto ad esso. Una figura che in qualche modo ricorda i protagonisti di certe tragedie greche, pronti al sacrificio nonostante fossero consapevoli della sorte a cui erano condannati. Paolo Borsellino, come mio fratello Giovanni, non si sentiva un eroe, era semplicemente un uomo dello Stato. Credeva nelle istituzioni, credeva nella giustizia e ha fatto il suo dovere fino in fondo", dice Maria Falcone, sorella del magistrato assassinato e presidente della Fondazione Falcone. "L'opera che abbiamo voluto realizzare, è inoltre un regalo a questa nostra città per troppo tempo sfregiata dal brutto del sacco edilizio.
    L'augurio è che i volti di Giovanni e di Paolo ci indichino la strada", spiega. "Questo è un omaggio alla famiglia di Paolo Borsellino e alla città di Palermo" spiega Alessandro de Lisi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza