/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: aperta in questura a Palermo la mostra "Il Branco"

Mafia

Mafia: aperta in questura a Palermo la mostra "Il Branco"

Del maestro Vitali, iniziativa Polizia e Fondazione Falcone

PALERMO, 17 dicembre 2021, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 53 le statue dei cani che costituiscono l'opera complessiva "Il Branco" dello scultore Velasco Vitali.

L'installazione che è' stata inaugurata oggi alla questura di Palermo, fa parte del progetto culturale, Spazi Capaci, voluto dalla Fondazione Falcone, che mira "a coinvolgere la società civile sui temi della partecipazione e della tutela della legalità a cura di Alessandro De Lisi", affermano i promotori dell'iniziativa.


    Il progetto di attività culturali e di design sociale "vuole dare simbolicamente avvio al periodo di manifestazioni e installazioni di arte contemporanea in vista del prossimo XXX anniversario delle stragi mafiose di Palermo del 1992. In tale contesto, la Polizia di Stato e la Fondazione Falcone hanno avviato un percorso congiunto di legalità per dedicare alla memoria di tutte le vittime di Cosa Nostra e delle mafie l'inizio del programma culturale che accompagnerà la riflessione pubblica della comunità civile fino alla prossima estate e oltre", afferma una nota.
    Le opere che raffigurano cani, realizzati con materiali dell'edilizia abusiva, ad opera di Velasco Vitali "sono capaci di mutare significato, incrociando le storie dei luoghi dove la comunità ha sconfitto le mafie: da branco randagio, via via si faranno custodi a guardia della memoria di una città che ha sofferto e ha saputo rialzarsi", prosegue la nota. All'evento hanno partecipato in video collegamento il Capo della Polizia Lamberto Giannini, il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ed il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. Presenti il questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, la professoressa Maria Falcone, e Alessandro De Lisi, curatore della mostra.
    La fondazione Falcone e la polizia hanno concepito questo evento come una partenza alle celebrazioni del trentennale delle Stragi. La mostra è aperta al pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza