Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: scappa in Polonia con i suoi 5 figli,l'ultimo di 3 mesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ucraina: scappa in Polonia con i suoi 5 figli,l'ultimo di 3 mesi

Vira è tra i profughi assistiti da ActionAid

ROMA, 18 marzo 2022, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vira è scappata da Kiev con i suoi cinque figli; l'ultimo, Artyom ha appena tre mesi. Doveva nascere a febbraio invece è nato prematuramente, a novembre 2021, e per questo quando sono iniziati i bombardamenti Artyom era in un'unità di terapia intensiva neonatale. Con l'inizio della guerra Vira e suo marito hanno portato i loro figli a Lviv e da qui hanno preso un treno per il confine con la Polonia. Il marito è poi tornato a Kiev per combattere per il suo Paese. Lo riferisce il team internazionale di emergenze di ActionAid che è fin dai primi giorni presente ai confini polacchi. Insieme all'associazione partner locale stanno operando a Hrebenne fornendo cibo e trasporto alle persone in arrivo. "Persone come Vira e i suoi bambini, che - spiegano - sono stati portati in un rifugio di prima accoglienza. Ora Vira è in Polonia, dove ha intenzione di rimanere ma non sa per quanto. È sola con i suoi bambini, che hanno bisogno di lei, soprattutto Artyom, ancora troppo piccolo e fragile".
    Inna ha invece 18 anni, studia in Polonia e stava visitando la sua famiglia nella loro casa di Luhansk, - una delle repubbliche separatiste della regione del Donbass riconosciute ufficialmente dalla Russia poco prima di invadere l'Ucraina. È fuggita con sua madre, due sorelle, suo fratello e la zia, mentre il padre è rimasto a combattere. Ha viaggiato in treno fino a Kiev e poi a Lviv prima di attraversare il confine a Hrebenne. La destinazione finale della sua famiglia è il Belgio e Inna andrà con loro anche se vuole ritornare in Polonia per finire i suoi studi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza