/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finanza e affari, gli scenari dopo Messina Denaro

Finanza e affari, gli scenari dopo Messina Denaro

L'analisi della sociologa Alessandra Dino sulla 'transizione'

PALERMO, 26 settembre 2023, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Messina Denaro, boss 'fantasma ' per trent 'anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Messina Denaro, boss  'fantasma ' per trent 'anni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Messina Denaro, boss 'fantasma ' per trent 'anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Dalla dimensione criminale a quella finanziaria con il supporto della politica e dei poteri forti. È la strada lungo la quale Cosa nostra potrà cercare la sopravvivenza dopo la morte di Matteo Messina Denaro. Di questo è convinta Alessandra Dino, che insegna sociologia della devianza all'università di Palermo e ha firmato vari saggi sulla mafia e sullo stesso Messina Denaro.

 

 

    Proprio nell'ultimo boss stragista Alessandra Dino aveva intravisto da tempo il profilo di un nuovo Zarathustra, il superuomo in grado di impostare e governare la transizione mafiosa. "Lui pensava - dice la studiosa - di portare la mafia all'interno di uno scenario internazionale in cui Cosa nostra avrebbe potuto riprendere forza con il volto completamente modificato di una struttura federata con altre mafie e vicina a un modello americano legato ai segreti delle stragi e ai rapporti con la politica, la massoneria e i poteri forti".

    Ma per un'operazione del genere occorrono leader forti e capaci di governare il transito. "Sicuramente i fratelli Graviano - è il giudizio della sociologa - sarebbero in grado di svolgere questa parte, ma sono in carcere e chissà per quanto tempo vi resteranno. Però è strano che il loro portavoce abbia annunciato in anticipo l'arresto di Matteo Messina Denaro presentato quasi come un sacrificio alla divinità di Cosa nostra, il tributo da pagare per una nuova organizzazione".

    Ora che con Messina Denaro si chiude una lunga stagione criminale si fanno avanti, segnala Dino, nuovi soggetti in grado di muoversi al confine tra il lecito e l'illecito. "Giovani di famiglie mafiose hanno intrapreso studi e percorsi formativi per assumere le competenze di nuovi manager. E questa è una delle strade che per l'alta mafia si aprono sul dopo Messina Denaro".

    Per la 'bassa mafia' le prospettive lasciano pensare invece a un futuro più incerto per effetto delle pressioni delle forze dell'ordine che si sono fatte molto più forti e più efficaci. "Per questo - secondo Alessandra Dino - è più complicato riorganizzare il sistema come noi lo conosciamo e per questo si può ipotizzare che la sopravvivenza di Cosa nostra possa venire dalla prima strada. La seconda la trasformerebbe in una organizzazione criminale locale con caratteristiche molto più legate al territorio che a una dimensione più ampia".

    E il rapporto con la 'ndrangheta? È pensabile che la mafia abbia perso terreno tanto da essere tributaria del potere delle cosche calabresi? Alessandra Dino non ha mai creduto alla subordinazione. E spiega: "Ci sono state fasi alterne. Ma c'è senz'altro e resta un legame fortissimo tra Cosa nostra e 'Ndrangheta. Ce lo dicono i processi per le stragi del 1992 e del 1993. E va ricordato pure che Totò Riina andava in Calabria per mettere pace tra le cosche". 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza