/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vittima di Almasri denuncia il governo: 'Favoreggiamento'

Vittima di Almasri denuncia il governo: 'Favoreggiamento'

Fascicolo a Perugia senza indagati dopo esposto contro Lo Voi

ROMA, 03 febbraio 2025, 21:10

di Marco Maffettone

ANSACheck
Lam Magok Biel Ruei - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lam Magok Biel Ruei - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Il Governo italiano mi ha reso vittima per una seconda volta" di "queste atrocità di cui sono testimone". Sono le parole di Lam Magok Biel Ruei, l'uomo che ha presentato una denuncia alla Procura di Roma a carico della premier Giorgia Meloni e dei ministri Nordio e Piantedosi in relazione alla vicenda del generale libico Osama Almasri, accusato di crimini contro l'umanità ed espulso dall'Italia, dopo la scarcerazione, il 21 gennaio scorso.

Video Almasri, una vittima delle violenze denuncia il governo italiano

 

Una vicenda, quella di Almasri, di cui ora si occuperà anche la procura di Perugia, competente su tutti i procedimenti che riguardano i magistrati romani: sul tavolo del procuratore Raffaele Cantone è infatti arrivato l'esposto dell'avvocato Luigi Mele nei confronti del collega Luigi Li Gotti - il legale che ha presentato la denuncia contro i vertici del governo - e del procuratore di Roma Francesco Lo Voi.

Il fascicolo è a modello 45, vale a dire senza ipotesi di reato o indagati. Nei confronti di Li Gotti, l'esposto dell'avvocato Mele ipotizza i reati di calunnia aggravata, attentato contro gli organi costituzionali e vilipendio delle istituzioni; nei confronti del procuratore, invece, nell'esposto si ipotizzano l'omissione d'atti d'ufficio aggravata e l'oltraggio a un corpo politico. Lam Magok, che è stato vittima delle torture dell'uomo che era a capo del direttore del famigerato penitenziario di Mittiga, lunedì mattina ha messo a disposizione dei magistrati un atto di nove pagine con una serie di allegati in cui, raccontando della sua vicenda, accusa il Presidente del Consiglio e i capi dei dicasteri di Giustizia e Viminale di "favoreggiamento".

L'esecutivo - a detta del denunciante - ha "vanificato la possibilità di ottenere giustizia sia per tutte le persone, come me, sopravvissute alle sue violenze, sia per coloro che ha ucciso sia per coloro che continueranno a subire torture e abusi per sua mano o sotto il suo comando". Nella denuncia, che finirà all'attenzione del Procuratore Francesco Lo Voi, l'avvocato Francesco Romeo parla di "inerzia di Nordio" che, a suo dire, "avrebbe potuto e dovuto chiedere la custodia cautelare del criminale ricercato dalla Corte penale internazionale". Una mancata iniziativa, è il ragionamento del legale, che assieme al "decreto di espulsione firmato dal ministro dell'Interno, con l'immediata predisposizione del volo di Stato per ricondurre il ricercato in Libia, hanno consentito ad Almasri di sottrarsi all'arresto e di ritornare impunemente nel suo Paese di origine, impedendo così la celebrazione del processo a suo carico". Per il legale di Lam Magok, attualmente ospite di una struttura di Baobab Experience, "esiste un comunicato ufficiale della Corte penale internazionale del 22 gennaio scorso che dimostra che le autorità italiane erano state non solo opportunamente informate dell'operatività del mandato di arresto, ma anche coinvolte in una precedente attività di consultazione preventiva e coordinamento volta proprio a garantire l'adeguata ricezione della richiesta della Corte e la sua attuazione".

Ed inoltre, "in quello stesso comunicato si riporta che le autorità italiane hanno chiesto espressamente alla Corte penale di non commentare pubblicamente l'arresto di Almasri, dimostrando, quindi, di esserne a conoscenza". "Il silenzio del ministro Nordio è stato chiaramente funzionale alla liberazione di Almasri", aggiunge Lam Magok che attende ora la decisione del capo dei pm di piazzale Clodio. Lo Voi dovrà valutare l'incartamento e ha davanti a sé due opzioni: o avviare un nuovo procedimento oppure, alla luce del fatto che i profili penali sono gli stessi, inviare la denuncia al tribunale dei Ministri che già indaga dopo la denuncia presenta dall'avvocato Luigi Li Gotti. E sulla quale, dopo l'esposto dell'avvocato Mele, ora indaga la procura di Perugia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza