/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta Dda Campobasso: Cesa, 'lotta a mafia è la priorità'

Inchiesta Dda Campobasso: Cesa, 'lotta a mafia è la priorità'

'Necessario potenziare strumenti di prevenzione e controllo'

TERMOLI, 22 febbraio 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso che ha coinvolto 47 persone accusate a vario titolo di reati che vanno dall'associazione mafiosa al traffico di rifiuti, smantellando l' ennesimo castello malavitoso, rappresenta la vittoria dello Stato contro la criminalità organizzata". Così, il segretario nazionale Udc Lorenzo Cesa a proposito degli avvisi a 47 persone della Procura Distrettuale Antimafia di Campobasso che ha portato alla luce un traffico illecito di rifiuti che vede coinvolte aziende del Basso Molise e una fitta rete di rapporti tra la malavita foggiana e molisana per estorsioni, usura e "cavallo di ritorno".
    "Le 47 persone indagate, tra imprenditori e funzionari, tra Puglia e Molise, dimostra quanto la lotta alle mafie deve restare una priorità - prosegue Cesa -. L'infiltrazione malavitosa che si è insinuata nella società di una regione piccola e lontana dalle dinamiche di una forte economia, ci fa comprendere quanto sia pericoloso il sistema criminale, un sistema piramidale e ben organizzato, tanto da danneggiare il tessuto economico, indebolendo quello sociale".
    Il segretario Udc sottolinea l'importanza dell'inchiesta della Dda di Campobasso auspicando a non abbassare la guardia.
    "Il traffico illecito di rifiuti, gli appalti pilotati sono minacce perpetrate alla legalità. Per questo non bisogna abbassare la guardia non solo per contrastare fenomeni di corruzione - conclude il deputato -, ma anche per prevenire ogni forma di criminalità. Da parte nostra c'è il massimo sostegno alle forze dell'ordine e alla magistratura, impegnati quotidianamente nelle azioni di contrasto ai fenomeni di corruzione. É necessario potenziare gli strumenti di prevenzione e controllo, garantendo che lo Stato sia sempre un passo avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza