/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Mesina malato terminale', nuova istanza per differimento pena

'Mesina malato terminale', nuova istanza per differimento pena

Legali in carcere a Milano, 'torni da familiari in Sardegna'

CAGLIARI, 10 aprile 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A distanza di un mese, una nuova istanza (sette in tutto) di differimento pena per motivi di salute è stata presentata al tribunale di sorveglianza di Milano dalle avvocate di Graziano Mesina, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier che denunciano "la gravissima situazione" dell'ex primula rossa del banditismo sardo, detenuto da due anni nel carcere di Opera e che ha da poco compiuto 83 anni.
    "Le sue condizioni di salute erano già da tempo precarie ma negli ultimi due mesi sono precipitate - scrivono in una nota - A seguito del ricovero nel reparto di Pp San Paolo di Milano i sospetti sono diventati certezza ed è stata diagnosticata una patologia oncologica che si è ormai diffusa, incurabile, in fase terminale. A causa della malattia egli non può più camminare, non si alimenta, non parla, ha difficoltà a riconoscere le persone. Ciononostante, il tribunale di sorveglianza di Milano, 'grazie' anche alle relazioni su una sua 'persistente attuale pericolosità' da parte della procura generale di Cagliari, continua a rigettare le varie istanze presentate dalla difesa di sospensione pena per gravi ragioni di salute, l'ultima meno di un mese fa, nonostante siano state allegate tutte le recenti cartelle cliniche attestanti l'imminente pericolo di morte".
    Le due legali ricordano che anche le richieste di trasferimento in un carcere in Sardegna, "dove la vicinanza con i familiari avrebbe potuto quantomeno favorire le cure e alleviare i patimenti", sono state sistematicamente respinte.
    "Nel reparto penitenziario nell'ospedale San Paolo hanno deciso che egli non è più curabile, ma gli viene negata la possibilità di avere un altro parere medico in un reparto di oncologia di un altro ospedale - sostengono Goddi e Vernier - dopo la visita in carcere di questa mattina, appurate le sue condizioni pressoché disperate presenteremo immediatamente l'ennesima richiesta al tribunale di sorveglianza di Milano con la speranza di riuscire ad ottenere una risposta positiva. Deve essergli concessa la possibilità di tornare a curarsi in Sardegna, dove può avere l'aiuto e la vicinanza dei familiari.
    Deve essere disposto ora, perché forse potrebbe affrontare il viaggio, non si sa per quanto ciò sarà possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza