/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: sequestrati 3,5 milioni di beni a reggente clan Nardo

Mafia: sequestrati 3,5 milioni di beni a reggente clan Nardo

Su indagini del nucleo Pef della guardia di finanza di Siracusa

CATANIA, 18 aprile 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Siracusa hanno sequestrato beni per 3,5 milioni di euro ritenuti riconducibili a Pippo Floridia gravemente indiziato di essere il reggente della cosca mafiosa Nardo, storicamente egemone nel comprensorio settentrionale della provincia Aretusea. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Catania, su richiesta della Dda Etnea.
    Floridia, detenuto dal 2016 in regime di 41-bis in Umbria, ha sentenze passate in giudicato per associazione mafiosa, rapina ed estorsione. Secondo l'accusa per oltre un ventennio avrebbe gestito un'attività economica nel settore del trasporto di merci su strada attraverso la costituzione e l'interposizione fittizia di più società, formalmente intestate a soggetti di fiducia in prevalenza familiari. Attraverso operazioni societarie complesse, quali il trasferimento occulto dei clienti, dei beni aziendali e dei mezzi strumentali da un'impresa all'altra, l'appartenente al clan Nardo, contesta l'accusa, avrebbe perseguito l'obiettivo di sottrarsi agli obblighi fiscali e patrimoniali, mantenendo al contempo continuità nell'attività imprenditoriale.
    Il sequestro preventivo ha riguardato beni immobili, terreni, una struttura ricettiva, due società operanti nel settore del trasporto merci su strada, e somme di denaro depositate su conti correnti bancari per un valore complessivo di oltre 3,5 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza