/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta

Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta

Conducente aveva assunto farmaci risultati però come oppiacei

TRIESTE, 19 aprile 2025, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tribunale di Pordenone ha rinviato alla Corte costituzionale il nuovo Codice della strada, dopo aver affrontato il caso di una donna che lo scorso dicembre aveva causato un incidente stradale e, una volta ricoverata in ospedale, dall'esame delle urine era risultata positiva agli oppiacei pur affermando di non aver assunto droghe.
    La conducente, che rischia un decreto penale di condanna, aveva riferito ai sanitari di aver assunto nelle 24/72 ore antecedenti l'esame alcune gocce di un ansiolitico e un altro farmaco contenente codeina. E' stata la gip del Tribunale di Pordenone Milena Granata a sollevare la questione di legittimità costituzionale, dopo che il pm Enrico Pezzi aveva richiamato l'attenzione sul caso.
    Tra le riserve sollevate, anche il presupposto che il nuovo Codice punisce chiunque abbia assunto sostanze stupefacenti a prescindere da una valutazione sugli effetti della capacità di guida. Eliminando il requisito di stato di alterazione psicofisica, il reato di pericolo si sarebbe trasformato in un reato di pericolo astratto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza