Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raspanti (Cesi), 'il lavoro non lo deve creare la politica'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Raspanti (Cesi), 'il lavoro non lo deve creare la politica'

'Religione parli di più di valori e virtù per aiutare persone'

PALERMO, 10 maggio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il lavoro non lo deve creare la politica, faccia un passo indietro, perché spesso non lo sa fare. Questo compito spetta invece a una serie di entità, di corpi intermedi, classi di impresa, artigianato, un mondo che la politica deve certamente regolarmente e indirizzare, altrimenti c'è lo sfruttamento, non c'è l'equilibrio fiscale, la sanità".
    Lo dice Antonino Raspanti, presidente della Conferenza episcopale siciliana, intervenuto sulla nave Amerigo Vespucci, ormeggiata al porto di Palermo, all'incontro sulla cultura della legalità contro il disagio giovanile, nel centenario della nascita del giudice Rocco Chinnici.
    "In Sicilia - ha aggiunto Raspanti - la prima cosa che si pensa è quella di rivolgersi al politico per risolvere qualunque problema. Non è giusto, non è possibile. Siamo noi che li creiamo baroni a questi signori, e poi ce ne lamentiamo e diciamo che sono i peggiori. Non è possibile fare così, dobbiamo invece dare forza ad altri corpi sociali. La religione, inoltre, deve svolgere un'azione educativa maggiore, deve avere una capacità di proporre, di parlare di valori, virtù, disciplina ed etica, disciplina, concetti che oggi circolano poco nelle parole dei vescovi e dei preti. Bisogna avere il coraggio - ha concluso Raspanti - di parlare con chiarezza, senza slogan, se vogliamo aiutare le persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza