Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codice strada, Lice 'certificato medico terapia per epilessia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Codice strada, Lice 'certificato medico terapia per epilessia'

Alcuni farmaci potrebbero rendere positivi i test antidroga

ROMA, 15 maggio 2025, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per le persone con epilessia che si mettono alla guida potrebbe essere consigliabile tenere con sé una certificazione medica della terapia farmacologica in corso per non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della strada. È quanto afferma la Lega Italiana Contro l'Epilessia (Lice) in una nota.
    L'entrata in vigore, a dicembre, del nuovo Codice della strada che ha inasprito le sanzioni relative alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope ha preoccupato alcune categorie di pazienti, come quelli con epilessia. Il trattamento di questi pazienti comprende infatti farmaci che potrebbero rientrare nella categoria delle 'sostanze stupefacenti o psicotrope'. Nei mesi scorsi, un comunicato e una circolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno chiarito il quadro.
    "Sebbene con alcuni margini discrezionali di interpretazione il testo della circolare fa ritenere che, tra i farmaci utilizzati per la terapia dell'epilessia, barbiturici, benzodiazepine e cannabidiolo potrebbero essere individuati dalle procedure di screening previste e prospetta l'eventualità della dichiarazione e/o dell'esibizione di certificazione medica, da parte del conducente, attestanti una terapia farmacologica", precisa il presidente Lice Carlo Andrea Galimberti. "Appare pertanto consigliabile, allo stato attuale, che i conducenti di veicoli a motore in trattamento specifico per crisi epilettiche, in caso di accertamento, possano attestare con certificazione medica (che non deve necessariamente contenere la diagnosi) la terapia farmacologica che hanno in corso", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza