/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra sogno e geometria, le visioni di Escher

Tra sogno e geometria, le visioni di Escher

Dal 20 settembre 150 opere al Chiostro del Bramante a Roma

ROMA 7 SET, 08 settembre 2014, 19:42

Nicoletta Castagni

ANSACheck

Mostre: Tra sogno e geometria, le visioni di Escher - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostre: Tra sogno e geometria, le visioni di Escher - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mostre: Tra sogno e geometria, le visioni di Escher - RIPRODUZIONE RISERVATA

Visioni geometriche, prospettive impossibili, invenzioni spiazzanti, l'opera di Maurits Cornelis Escher sarà al centro di una grande mostra allestita dal 20 settembre al 22 febbraio a Roma, negli spazi del Chiostro del Bramante. Esposti circa 150 tra i lavori più importanti del maestro olandese, che proprio dal paesaggio (anche da quello italiano) fu ispirato e che, al contrario di quanto molti credono, fu influenzato dall'arte a lui contemporanea e del passato.

    Intitolata semplicemente 'Escher', l'importante rassegna è stata prodotta dal Dart Chiostro del Bramante e Arthemisia Group in collaborazione con la Fondazione Escher e, curata da Marco Bussagli, ha potuto contare sui preziosi prestiti della Collezione di Federico Giudiceandrea. L'obiettivo principale è appunto illustrare al vasto pubblico l'attitudine di Escher a osservare la natura in un altro modo, con un punto di vista diverso, tale da far emergere una bellezza di regolarità geometriche, a prima vista sfuggente, ma (per chi la coglie) capace di trasformarsi in gioco e magia.

"Sono andato nei boschi di Baarn, ho attraversato un ponticello e davanti a me avevo questa scena. Dovevo assolutamente ricavarne un quadro!", raccontava il maestro per spiegare una sua celebre litografia, i 'Tre mondi'. Lì, superficie, profondità e riflesso sono poste su un unico piano, quello dell'acqua, che accavalla mondi reali e mondi riflessi fra invenzione e percezione visiva, fantasia e rigore. Lo stesso approccio visionario e geometrico è alla base degli altri capolavori (fra i più noti) esposti in mostra come 'Mano con sfera riflettente' (Escher Foundation), 'Giorno e notte' (Collezione Giudiceandrea), 'Altro mondo II' (Collezione Giudiceandrea), 'Casa di scale (relatività)' (Collezione Giudiceandrea). Opere grazie alle quali sarà possibile contestualizzare il linguaggio artistico di Escher e scoprire l'annodarsi di universi culturali apparentemente inconciliabili i quali, in forza della sua spinta creativa, arrivano invece ad armonizzarsi in una dimensione visiva decisamente unica.


    La spinta verso il meraviglioso e l'inconsueto, del resto, pare sia nata nella mente e nel cuore di questo artista, amato tanto dagli scienziati quanto dagli hippy, quale conseguenza dello stupore che provava per le bellezze del paesaggio italiano, dalla campagna senese al mare di Tropea, dai declivi scoscesi di Castrovalva ai monti antropomorfi di Pentadattilo.


    Il suo sguardo vi scorgeva la regolarità dei volumi, la dimensione inaspettata degli spazi, la profondità storica delle città e dei borghi. Fu la dimestichezza con questi luoghi, così diversi dalle pianure olandesi, a costituire dunque il fondamento di un percorso artistico nutrito dagli spiazzi sconfinati della geometria e della cristallografia, per trasformarsi in giochi intellettuali dominati sempre dalla fantasia. Immagini interiori, che si arricchiscono ulteriormente quando, lasciata definitivamente l'Italia, giunge in Spagna e nel 1936 scopre all'Alhambra la decorazione moresca che con quel gioco di tassellature gli fa compiere un ulteriore passo in avanti nel proprio processo creativo, anche in relazione a un riappropriarsi della cultura dell'art nouveau cui si era formato.


    La mostra del Chiostro del Bramante renderà conto di questo percorso, a volte sottovalutato nella produzione di Escher, artista sui generis, forse più un intellettuale in senso lato, a lungo non compreso dai suoi contemporanei, e prediletto fin da subito dai matematici. L'osservazione delle meraviglie naturali ammirate in Italia prende dunque corpo negli scorci arditi del paesaggio o delle città, e persino nelle piccole cose, dai soffioni agli scarabei, dalle foglie alle cavallette, ai ramarri e ai cristalli, che osservava quali straordinarie architetture naturali. Ma la sua cifra resta fondata sull'iper-suggestione del disegno, con la quale da mirabilmente vita a compenetrazioni di mondi simultanei, passaggi da oggetti tridimensionali ad altri bidimensionali, suggerendo implicazioni matematiche e geometriche, nonché quelle delle leggi della percezione visiva.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza