Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Venaria, in 110mila per Brueghel

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Reggia Venaria, in 110mila per Brueghel

Residenza sabauda chiusa fino al 17 marzo per manutenzione

TORINO, 20 febbraio 2017, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha chiuso alla Reggia di Venaria, con 109.178 visitatori in poco più di 4 mesi, la mostra 'Brueghel.

Capolavori dell'arte fiamminga' organizzata da Arthemisia Group e dedicata alla più importante congrega di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo.

Una dinastia diventata marchio di eccellenza nell'arte pittorica. Le opere esposte hanno ripercorso la storia, lunga 150 anni, di cinque generazioni a partire da quella di Pieter Brughel il Vecchio, seguito dai figli Pieter Brueghel il Giovane, e Jan Brueghel il Vecchio, detto anche dei Velluti per la sua straordinaria perfezione pittorica.
    Da oggi al 17 marzo la residenza sabauda alle porte di Torino, i suoi Giardini e le mostre sono chiuse al pubblico per la consueta pausa stagionale, dovuta ad interventi di manutenzione e riallestimento. Il complesso riapre sabato 18 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza