/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutta arte umbra per 100 anni GNU

Tutta arte umbra per 100 anni GNU

Da Gozzoli a Perugino, come nel 1907 i grandi maestri a Perugia

PERUGIA, 09 marzo 2018, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad aprire è il Trittico con la Madonna con bambino del Marzolini del 1275, che era qui anche nel 1907. Poi, ecco il Cristo straziante di Nicolò Alunno, che commosse la Regina Margherita. La Annunciazione Ranieri del Perugino, i Gonfaloni delle processioni per scongiurare peste e carestie e una galleria infinita di volti angelicati, fondi oro, Madonne e santi, che per la prima volta rimettono insieme maestri come Gentile da Fabriano, Benozzo Gozzoli, Pintoricchio, Beato Angelico, Piero della Francesca, Pietro da Cortona. È “Tutta l'Umbria una mostra", come recita il titolo dell’esposizione per i 100 anni della Galleria Nazionale dell'Umbria prendendo spunto dalla storica Mostra d'antica arte umbra del 1907, che con oltre mille pezzi contribuì a definire i tratti della scuola nata tra Medioevo e Rinascimento. Oggi sono 130 opere, dall'11/3 al 10/6 a Perugia, “soprattutto da diocesi e chiese" per le quali la GNU, dice il direttore Marco Pierini ha “finanziato 100 mila euro di restauri"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza