La tela della 'Madonna Diotallevi'
di Raffaello Sanzio sarà al Museo della Città di Rimini per
un'esposizione temporanea incentrata sull'opera, considerata uno
dei più importanti dipinti giovanili del pittore urbinate. Il
quadro - che verrà prestato dai Musei Statali di Berlino - era
parte, fino all'Ottocento, della collezione del riminese
Audiface Diotallevi da cui prende il nome.
Il ritorno del capolavoro di Raffaello nella città romagnola
sarà la conclusione di un percorso iniziato nell'ottobre 2016
con i primi contatti legati alla richiesta di prestito della
'Pietà' di Giovanni Bellini del Museo della Città per la mostra
internazionale 'Mantegna e Bellini' allestita dall'ottobre 2018
alla National Gallery di Londra e inaugurata proprio oggi alla
Gemäldegalerie di Berlino dove rimarrà aperta fino al 30 giugno.
La mostra sarà ospitata al Museo della Città dal 31 ottobre
2010 al 6 gennaio 2020 all'apertura delle celebrazioni dei
cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate.
"Con questo risultato esaltante - commentano in una nota il
sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il neo assessore alla Cultura
Giampiero Piscaglia - Rimini ha un'occasione straordinaria
frutto di un lungo, intenso e delicato lavoro di un insieme di
persone tra cui Massimo Pulini, l'assessore uscente a cui tutti
dobbiamo molto. Per Rimini - osservano - è l'ennesima conferma,
un attestato di quanto di buono e apprezzato è stato fatto sul
tema dell'arte e sul suo ruolo per la crescita culturale, ma non
solo, della città. Sicuramente una nuova straordinaria occasione
per costruire assieme uno degli eventi più importanti del
cartellone delle mostre dei prossimi mesi. Un'esposizione
prestigiosa che ha consentito all'Amministrazione Comunale di
avviare una rete di rapporti fondamentali - concludono Gnassi e
Piscaglia - per ottenere il ritorno a Rimini, dopo quasi due
secoli, della tavola di Raffaello Sanzio, probabilmente
concepita nel periodo in cui il celebre artista operò a Città di
Castello".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA