Un viaggio tra gli scatti di 12
fotografi d'eccezione - Marina Alessi, Silvia Amodio, Maria
Vittoria Backaus, Fabio Bonanno, Settimio Benedusi, Francesco
Cito, Angelo Ferrillo, Franco Fontana, Giovanni Gastel, Efrem
Raimondi, Fernando Scianna e Oliviero Toscani - per raccontare
con occhi nuovi il Santo di Assisi: dal 5 al 24 ottobre al Maxxi
di Roma è allestita la mostra "Francesco ieri e oggi, 100 anni
di comunicazione e cultura francescana", pensata in occasione
del centenario della rivista San Francesco.
Gli scatti degli autori entreranno in "dialogo" con gli
affreschi di Giotto presenti nella Basilica Superiore di San
Francesco d'Assisi. "Fotografia, è scrivere con la luce - ha
dichiarato il direttore della rivista San Francesco, padre Enzo
Fortunato -. Basterebbe questa affermazione per spiegare il
motivo per cui abbiamo affidato a dodici fotografi di
interpretare il messaggio francescano con una loro opera. Il
nostro lavoro è stato di accostare un dettaglio di un affresco
di Giotto narrante la vita del Santo e la spiritualità
francescana, per sottolineare quanto il pensiero di Francesco
sia senza tempo".
A 100 anni dall'uscita del primo numero della rivista San
Francesco la redazione e i frati del Sacro Convento di Assisi
hanno inoltre organizzato una serie di incontri dedicati
all'importanza della figura del Santo e dei suoi viaggi in
Italia e nel mondo. L'evento di inaugurazione della mostra, a
cui parteciperanno Giovanna Melandri, Presidente Fondazione
MAXXI, fra Marco Moroni, Custode Sacro Convento di Assisi, Card.
Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del
Vaticano, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in
Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro, Dario
Franceschini, Ministro della Cultura, Francesco Cito, fotografo,
e padre Enzo Fortunato, verrà trasmesso sul sito
sanfrancesco.org, sulla pagina Facebook e YouTube di San
Francesco d'Assisi e sul canale Facebook di Padre Enzo
Fortunato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA