Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla mostra di Venezia l'archivio dei cartelloni di Ballester

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla mostra di Venezia l'archivio dei cartelloni di Ballester

'Ferrara la Città del cinema' con la rassegna del Maestro

FERRARA, 10 luglio 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 29 agosto al 7 settembre la filiera creativa 'Ferrara La Città del Cinema' sarà alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia con 'Anselmo Ballester.
    Nascita di un archivio' a cura di Luca Siano, rassegna dedicata a un pioniere e maestro del cartellonismo cinematografico famoso in tutto il mondo.
    "Si tratta di una prima esposizione pensata proprio per presentare l'archivio nato quest'anno", spiega Siano che è anche ideatore e responsabile del progetto. In parete ci saranno manifesti, fotografie dell'artista, rarissimi bozzetti originali e disegni preparatori. "Sarà un viaggio all'interno dell'archivio, il pubblico potrà scoprire l'iter progettuale completo di alcune opere, dallo schizzo al manifesto finale.
    Saranno esposti molti materiali diversi tra loro; presente anche un omaggio alla città di Venezia".
    Un percorso cronologico che va dai primi del Novecento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. L'artista lavorò a numerosi film divenute poi pietre miliari del cinema, tra questi ci saranno sicuramente materiali legati a 'Ombre rosse' di John Ford, 'Il grande caldo' di Fritz Lang e 'Signora per un giorno' di Frank Capra. Tra le particolarità un disegno a carboncino del 1910 realizzato da Ballester all'età di 13 anni e ad oggi inedito. Entusiasta anche Stefano Muroni, presidente di Ferrara La Città del Cinema, che afferma: "Un passo in avanti verso la valorizzazione di un patrimonio unico. Siamo onorati di poter collaborare con la famiglia Ballester e con le Giornate degli Autori. Compito della nostra filiera creativa è formare nuovi professionisti ma anche tutelare e promuovere la memoria e i grandi del passato. Il percorso intrapreso va esattamente in questa direzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza