/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il genio di Carol Rama a Torino a dieci anni dalla scomparsa

Il genio di Carol Rama a Torino a dieci anni dalla scomparsa

Alla Fondazione Accorsi in mostra 'la geniale sregolatezza'

TORINO, 14 aprile 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A dieci anni dalla sua scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio, attraverso una vasta retrospettiva, a Carol Rama (1918-2015), il grande artista torinese di fama internazionale, premiata con il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2003. La mostra, curata da Francesco Poli e Luca Motto, presenta - dal 15 aprile al 14 settembre - una selezione di circa un centinaio opere provenienti da collezioni pubbliche e private, che documentano le principali tappe della ricerca dell'artista dagli anni Trenta ai primi anni Duemila.
    L'esposizione si articola in otto sezioni, a partire dagli acquerelli degli anni Trenta e dai lavori espressionisti degli anni Quaranta. Si prosegue con la ricerca astratta e con l'avvicinamento al Movimento Arte Concreta, per poi passare ai collage con i materiali di recupero come occhi di bambola, siringhe, pietre, i "Bricolage". Tra fine Sessanta e inizio Settanta appaiono gli smalti nebulizzati e oggetti che alludono a temi di guerra, come protesi e ombre atomiche, e la serie delle 'Gomme', opere astratte con camere d'aria assemblate. Gli anni Ottanta-Novanta sono caratterizzati da figure umane, angeli, animali, geometrie e paesaggi fantastici, che si stagliano su carte prestampate e, infine, l'ultima fase creativa, che si estende sino ai primi anni Duemila, vede la comparsa del tema della "muccapazza".
    I dodici scatti dell'artista Bepi Ghiotti, permetteranno di esplorare il mondo di arredi, di oggetti e di immagini della mitica casa-studio di via Napione a Torino, dove Carol Rama ha vissuto per oltre settant'anni. Una mostra all'interno della mostra che porta il visitatore nel mondo magico dell'abitazione dell'artista, dove nasceva la sua produzione artistica, ma anche luogo di incontro con artisti, intellettuali, critici, galleristi, musicisti, quali Italo Calvino, Cesare Pavese, Felice Casorati, Edoardo Sanguineti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza