/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gam Torino, parte progetto per la riqualificazione del museo

Gam Torino, parte progetto per la riqualificazione del museo

Piano da 27,5 milioni per il rilancio internazionale

TORINO, 17 aprile 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte il progetto di riqualificazione della Gam - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, il più antico museo civico d'arte moderna in Italia. La Fondazione Torino Musei, in collaborazione con la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo e con il supporto della Fondazione per l'architettura Torino, ha pubblicato sulla piattaforma concorsiarchibo.eu dell'Ordine degli Architetti di Bologna il concorso internazionale di progettazione che punta "a riposizionare il museo a livello internazionale". Il valore dell'intervento, che prevede il restauro dell'edificio progettato negli anni Cinquanta, è di circa 27,5 milioni di euro: fino a 18 milioni saranno destinati ai lavori. Il vincitore sarà proclamato il 27 novembre.
    "Per la Gam, che ha un ruolo strategico nel panorama culturale torinese, si è aperta una stagione di rilancio che si propone di rafforzarne il prestigio a livello internazionale. Un rinnovamento che guarda alle collezioni e al percorso espositivo, grazie al lavoro fatto dalla nuova direttrice Chiara Bertola, e a una riqualificazione del complesso architettonico che punta a riportare il Museo all'antico splendore, riprendendo quello spirito avanguardistico che ne caratterizzò la nascita.
    Un percorso che come amministrazione supportiamo dall'inizio" sottolinea il sindaco Stefano Lo Russo.
    "In linea con il nostro impegno per la conservazione e la manutenzione del patrimonio culturale, la rifunzionalizzazione della Gam è un'enorme opportunità per Torino. Data la particolarità dell'edificio, si configura come uno dei cantieri di progettazione più rilevanti a livello nazionale, e sono convinto che sarà capace di attrarre l'interesse di gruppi di professionisti altamente qualificati", afferma Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. "Vogliamo riposizionare il museo a livello internazionale, ponendo alla base della riqualificazione concetti di innovazione architettonica, tecnologica e di sostenibilità ambientale", spiega il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio.
    Il progetto persegue i principi della transizione green, attraverso tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. L'idea è quella di una nuova Gam come piazza aperta e accessibile, uno spazio pubblico di qualità, capace di integrarsi nel contesto urbano circostante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza