/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze

Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze

Firmato protocollo d'intesa. In futuro un marchio d'eccellenza

FIRENZE, 27 aprile 2025, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce - come unica bottega digitale del restauro - la piattaforma on line www.firenzecittadelrestauro.it che riunisce ditte, imprese, specialisti del settore che hanno sede nella provincia di Firenze. La vetrina, spiegano i promotori, in primis la Camera di Commercio e l'azienda speciale PromoFirenze, riunisce e offre sul web le competenze sul restauro senza che la committenza debba cercare, bussando "di bottega in bottega", gli esperti o la ditta adeguata all'esigenza. In futuro ci sarà un marchio di qualità di cui potranno fregiarsi le migliori aziende del comparto. Oggi, per tutte queste iniziative, è stato firmato alla Fortezza da Basso il protocollo d'intesa 'Firenze città del restauro' da oltre 20 istituzioni pubbliche, categorie economiche, enti e musei di Firenze. L'occasione c'è stata durante la 89/a Mostra internazionale dell'Artigianato. Uno studio dell'Università di Firenze indica in oltre 1.500 le imprese della filiera del restauro nella provincia di Firenze con oltre 7.000 addetti. Eccellenze assolute, è stato ricordato, al cospetto di un territorio che custodisce un vasto e qualificato patrimonio artistico, architettonico e culturale.
    Esse formano un distretto dedicato alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico. "Insieme formano una filiera che, però, all'esterno non è riconosciuta come tale, ma solo occasionalmente nelle individualità delle singole aziende - è stato detto - Ciò costituisce un limite per il committente che ha bisogno di ricorrere a diverse professionalità del restauro per un'unica opera".
    Il progetto 'Firenze città del restauro' colma questa lacuna e rilancia l'intera filiera del restauro facendone emergere le peculiarità in un'ottica di sistema. L'ultimo passaggio del progetto è arrivare a un disciplinare del restauro d'eccellenza solo per artigiani potranno avere un marchio che ne certifica alti livelli di qualità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza