Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la 30/a edizione di 'Restauro', tra storia e innovazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la 30/a edizione di 'Restauro', tra storia e innovazione

Salone dei Beni culturali e ambientali dal 14 maggio a Ferrara

FERRARA, 08 maggio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove sfide per il patrimonio, sostenibilità, digitalizzazione e valorizzazione: sono i temi chiave della trentesima edizione di Restauro-Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, in programma a Ferrara Expo dal 14 al 16 maggio. Un traguardo che segna trent'anni di storia, innovazione e dialogo tra conservazione, tecnologie e cultura, tre giorni ricchi di eventi, incontri e occasioni di aggiornamento.
    Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, il Parco Archeologico del Colosseo presenta in anteprima il rilievo 3D dell'anfiteatro, un progetto pionieristico dedicato alla tutela e valorizzazione del monumento, mentre il Parco Archeologico di Pompei esplora gli approcci alla conservazione e valorizzazione del patrimonio, e l'Agenzia Enea presenta in anteprima la riproduzione della testa della mummia del faraone Ramses II sottoposta dai ricercatori all'irraggiamento gamma per eliminare le comunità microbiche responsabili della formazione di una patina bianca sulla sua superficie.
    La manifestazione conta sulla presenza del Mic-Ministero della Cultura - che coordina un'area istituzionale con oltre 50 appuntamenti che coinvolgeranno soprintendenze, istituti, segretariati ed enti ministeriali - e sul supporto del ministero degli Affari Esteri e di Ice Agenzia, favorendo la presenza di delegazioni internazionali. Confermata anche la partnership ventennale con Assorestauro, per approfondire temi tecnici, creare connessioni e rilanciare il networking tra professionisti, imprese e istituzioni.
    Prosegue poi la collaborazione con Intesa Sanpaolo per presentare gli esiti di alcuni interventi realizzati nell'ambito di 'Restituzioni', iniziativa curata in collaborazione con il Ministero della Cultura e gli Enti ministeriali preposti alla salvaguardia delle opere del patrimonio nazionale. Anche le università italiane partecipano con idee e progetti che guardano al futuro del patrimonio culturale: Bologna, Ferrara, l'Università Iuav di Venezia, Padova e Napoli animano l'expo con stand, mostre e convegni, intrecciando saperi accademici e applicazioni concrete nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali. A dare il via al Salone saranno gli Stati Generali del Restauro, un momento di dialogo tra istituzioni, università e imprese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza