Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morta a 98 anni Lisa Schneider, musa dello scultore Fazzini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morta a 98 anni Lisa Schneider, musa dello scultore Fazzini

Fu tra interpreti de La Dolce Vita, sarà sepolta a Grottammare

GROTTAMMARE, 09 maggio 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Addio a Lisa Schneider, musa ispiratrice dello scultore Pericle Fazzini, morta a 98 anni lo scorso 17 aprile. La donna sarà sepolta a Grottammare (Ascoli Piceno), come da lei espressamente voluto. La decisione è stata ufficializzata con una delibera della Giunta comunale, che ha accolto la richiesta di esaudire il desiderio della Schneider, figura di straordinaria raffinatezza e sensibilità artistica, legata in modo profondo alla città e alla sua storia culturale.
    Nata a Magdeburgo nel 1926 e residente da tempo a Bracciano, Lisa Schneider è stata per oltre vent'anni musa, collaboratrice e compagna del celebre scultore grottammarese Fazzini, con cui condivise non solo la vita artistica ma anche un legame umano intenso e duraturo. Protagonista al fianco di Fazzini nel periodo dei suoi maggiori riconoscimenti internazionali - dalla metà degli anni Cinquanta alla realizzazione della celebre Resurrezione - fu anche fonte d'ispirazione per alcune delle sue opere più profonde.
    Ma Schneider fu molto più che la musa di un grande artista.
    Testimone privilegiata e figura centrale nella scena culturale del Novecento, fu vicina a intellettuali e artisti come Giuseppe Ungaretti, Federico Fellini e Marcello Mastroianni. Lo stesso Fellini la volle tra gli interpreti de La Dolce Vita, confermandone la presenza vivace e influente nel mondo del cinema, della letteratura e dell'arte del dopoguerra.
    Il legame con Grottammare, tuttavia, è rimasto per lei il più significativo. Non solo per il rapporto con Fazzini, ma anche per l'affetto verso il territorio e il Museo Civico Torrione della Battaglia, che conserva una collezione preziosa di opere a lei dedicate o donate dall'artista, oggi patrimonio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. In particolare, spicca il primo bozzetto della Resurrezione esposto nella Sala delle Udienze Papali in Vaticano, ispirato ai paesaggi naturali della città. A farsi portavoce della volontà della Schneider è stato l'ex sindaco Massimo Rossi, che con lei condivise un'amicizia sincera e fu tra i promotori della nascita del Museo. Il Comune ha quindi deciso di garantirle il riposo eterno nella città che tanto ha significato per la sua esistenza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza