La celebrazione del sole come fonte
primaria di vita, energia e trasformazione, è l'anima di Solar,
la grande installazione per un'esperienza immersiva realizzata
dall'artista romano di fama internazionale Quayola, al debutto
nell'ottava edizione di Videocittà, il festival della visione e
della cultura digitale che sarà dal 3 al 6 luglio nel complesso
Eni del Gazometro Ostiense a Roma.
La manifestazione che dal 2018 ha accolto oltre 550 artisti,
tra i quali molti premi Oscar e vincitori della Biennale di
Venezia, propone un percorso fra videoarte, esperienze di
virtual reality, musical audio video show (fra i protagonisti
quest'anno, Caribou, Okgiorgio, la bassista dei Maneskin
Victoria de Angelis e Dardust), talk e videomapping.
Nell'edizione 2025 si mette al centro la celebrazione dell'800/o
anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco, in
particolare il tema del Sole, esplorato dagli artisti coinvolti
con lavori sul rapporto tra sostenibilità, ambiente e
innovazione digitale. Tra le opere più attese al festival,
sostenuto da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, con il
supporto della Regione Lazio e Eni come main partner, c'è la
prima italiana di 'Eno', il documentario generativo su Brian Eno
di Gary Hustwit "che sfrutta l'IA per offrire ogni volta una
versione diversa e unica del film, anche a seconda di dove viene
proiettato" spiega il direttore artistico Francesco Dobrovich.
Tra gli eventi anche l'anteprima nazionale, fra le esperienze
di vitual reality, di Ayahuasca - Kosmic Journey di Jan Kounen;
le opere di maestri della video arte come Lu Yang e Lawrence Yek
(per la prima volta a Roma), ma anche della rivelazione Federica
di Pietrantonio, tutti legati all'estetica del gaming; talk fra
gli altri, con Luca Ravenna e Caterina Guzzanti. Fra gli
argomenti degli incontri, l'uso sempre più diffuso dell'IA nella
visual art, fra rischi e opportunità: "Tante delle esperienze
che vediamo hanno l'ausilio dell'intelligenza artificiale, anche
tra i maggiori artisti visuali internazionali - commenta
Francesco Rutelli, ideatore e presidente della manifestazione -
. Videocittà cerca di essere il luogo nel quale si presentano,
si confrontano, si discutono, si mettono anche in discussione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA