Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comodin, a Cannes film onirico su fuga

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comodin, a Cannes film onirico su fuga

Passa alla Semaine 'I tempi felici verranno presto'

CANNES, 13 maggio 2016, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Comodin parla de 'I tempi felici verranno presto' come di un lavoro sulla fuga.

Ma il film, che passa alla Semaine de la Critique a Cannes, non è solo questo.

Dopo L'estate di Giacomo, Pardo d'oro cineasti del presente a Locarno 2011, il giovane regista friulano mette in scena un'opera onirica.
    Tutto inizio con la fuga di due giovani, Arturo e Tommaso, che scappano dalla prigione nella foresta. Fuggono a più non posso tra gli alberi, si nutrono di funghi, mentre da lontano si sentono gli echi di una guerra qualsiasi. Ma Arturo e Tommaso giocano, sono e restano dei ragazzi. Ma non dura a lungo, nella foresta i due trovano la morte e tutto si sposta nel presente.
    Nel film viene evocata così ad un certo punto la favola di un lupo innamorato di una cerva bianca la cui morte provoca in lui un dolore immenso. Ma si racconta anche di una ragazza, Ariane, malata, anche lei in fuga verso la natura e alla ricerca del lupo. Tutto si confonde.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza