/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La leggenda di Bob Wind e gli anni '70

La leggenda di Bob Wind e gli anni '70

Da giovedì 10/11 in sala la vita teatrale di Roberto Cimetta

ROMA, 04 novembre 2016, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con La leggenda di Bob Wind di Dario Migianu Baldi, in sala dal 10/11 distribuito da Mariposa, si torna agli anni '70, per raccontare la vita originale e molto agitata di Roberto Cimetta, regista teatrale di avanguardia e sperimentazione, poco noto, morto nel 1988 a soli 39 anni. Un artista eclettico che ha collaborato con Luca Ronconi, Roberto Benigni, Lucia Poli, Roberto Citran e ha ispirato una generazione di artisti.
    Nel 1987 crea il Festival internazionale di Lisbona e, dopo la sua morte, nasce a Parigi il Fondo internazionale Roberto Cimetta per la mobilità degli artisti nel Mediterraneo ancora del tutto attivo.
    Protagonista è Anna (Lavinia Longhi), giornalista italo-francese che decide di mettersi sulle tracce di questo personaggio. Arrivata dalla Francia in Italia, cerca di scoprire chi era Roberto Cimetta (Corrado Fortuna). Inizia così un percorso graduale che la porterà sulle tracce del figlio di Roberto per scoprire man mano pezzi di verità che daranno anche un po' di luce alla sua storia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza