/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TFF, ospiti da Sorrentino a Rita Pavone

TFF, ospiti da Sorrentino a Rita Pavone

Unica opera italiana in concorso, l'esordio di Andrea De Sica

ROMA, 10 novembre 2016, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Paolo Sorrentino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Sorrentino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Paolo Sorrentino - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Centocinquantotto film, su 4000 selezionati, nel segno dell'impegno e non solo, tante sezioni e ospiti attesi, tra cui Paolo Sorrentino, Nanni Moretti, Roberto Bolle, Caterina Caselli, Rita Pavone, Jasmine Trinca, Costa Gavras, Riccardo Scamarcio, Gabriele Salvatores, Alberto Munzi, Christophe Doyle, Altan, Gianni Amelio, Denis Lavant e Daniele Segre. E' la 34/a edizione del Torino Film Festival (18-26 novembre) che si aprira' con la commedia drammatica BEETWEEN US di Rafael Palacio Illingworth e chiude con FREE FIRE, action-thriller dal sapore tarantiniano a firma dell'inglese Ben Wheatley.

Unico film italiano in concorso I FIGLI DELLA NOTTE di Andrea De Sica, opera prima del nipote del grande Vittorio e figlio di Manuel. "Un lavoro ispirato - dice il giovane regista - ai miei anni del liceo e ad alcune persone che hanno segnato la mia vita". Imperdibili in questa edizione due film tratti da storie vere: SULLY di Clint Eastwood con Tom Hanks, con la presenza a Torino del vero protagonista del film, ovvero Chesley Sullenberger, coraggioso pilota del volo US Airways 1549, costretto a effettuare un ammaraggio di emergenza nel fiume Hudson nel 2009, e FREE STATE OF JONES di Gary Ross con Matthew McConaughey, storia del contadino del Sud degli States che, durante la guerra civile si ribello' all'esercito confederato.

Il festival, presentato a Roma dalla direttrice Emanuela Martini, avra' 15 film in concorso con una forte presenza dell'America Latina. A giudicarli una giuria composta dal direttore della fotografia Edward Lachman (presidente); dallo scrittore e regista canadese Don McKellar; da Mariette Rissenbeek, della German Films Service; dal regista romeno Adrian Sitaru e dall'attrice israeliana Hadas Yaron. Guest director di questa edizione, Gabriele Salvatores che, tra l'altro, presentera' una originale sezione, 'Cinque pezzi facili', ovvero i cinque film che gli hanno fatto capire che era meglio rinunciare al mestiere di avvocato (nella cinquina BLOW-UP e JULES ET JIM).

Nella sezione Festa mobile del Festival, costato 2.300.000 euro, ci saranno oltre SULLY e FREE STATE OF JONES e ROBERTO BOLLE E L'ARTE DELLA DANZA, documentario sul ballerino di Francesca Pedroni anche film italiani. Tra questi SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA di Andrea Molajoli che riambienta il romanzo di Nick Hornby a Roma e NESSUNO CI PUO' GIUDICARE di Steve Della Casa, ovvero gli anni Sessanta alla luce dell'impatto con il rock italiano e i musicarelli (prevista la presenza di Caterina Caselli e Rita Pavone).

Sul fronte restauri, ci sara' invece PALOMBELLA ROSSA di Nanni Moretti, mentre, tra gli omaggi, quello dedicato a David Bowie (a cui rende omaggio anche il manifesto del festival) con la riproposizione di FURYO di Nagisa Oshima. L'attrice Jasmine Trinca sara' invece a Torino per SLAM di Molajoli, mentre sara' Riccardo Scamarcio a consegnare a Costa Gavras, maestro del cinema politico e d'impegno civile greco, il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2016.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza