/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia: Naviganti di Donpasta, tra lockdown e ripartenza

Venezia

Venezia: Naviganti di Donpasta, tra lockdown e ripartenza

Alle Giornate degli Autori docu di Donpasta

ROMA, 04 settembre 2021, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia che si ferma per il lockdown, con annesse ripartenze, nuovi stop e incognite, è raccontata dalla prospettiva personale e famigliare di Daniele De Michele anche conosciuto come Donpasta, Dj, economista, appassionato di gastronomia nel documentario Naviganti che debutta alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori.
    Un diario che prende forma con l'amichevole collaborazione di Agostino Ferrente e la voce narrante di Fabrizio Gifuni sulle difficoltà di fermarsi e affrontare un quotidiano prima chiusi dentro casa e poi senza certezze. Donpasta si mette in scena e dialoga con amici come Gina Binaldi, scenografa costumista e illustratrice, creatrice durante il lockdown delle Storie di Gina a fumetti, su un'operaia che decide di cambiare la propria vita; il musicista e compositore Daniele Sepe e Modesto Silvestri contadino/poeta e allevatore a Baselice in Val Fortore, già fra i protagonisti del precedente documentario di De Michele, I Villani. Un viaggio tra giornate a comunicare via computer, dando lezioni di cucina e prendendone di danza, fra lavori improvvisati e il sogno rivisto e corretto di Fitzcarraldo.
    "Questo film ha una debolezza che è la sua forza - spiega Donpasta nelle note di produzione -. Non era possibile scriverlo in anticipo. Si scriveva mentre le cose accadevano al mondo e alla gente. Ho seguito i protagonisti per un anno e mezzo, per capire come sarebbe cambiato il mondo e come, di conseguenza, le loro vite. Quando chiusero tutto la prima volta avevo la netta percezione che per gli artisti e i lavoratori dello spettacolo nulla sarebbe stato più lo stesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza