/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa di Roma, una marcia trans poetica e civile per Orlando

Festa di Roma, una marcia trans poetica e civile per Orlando

Filosofo e attivista Paul B. Preciado accompagna i militanti

ROMA, 17 ottobre 2023, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una marcia poetica e un atto civile che mette al centro il desiderio di cambiamento: Fandango promuove sabato 28 ottobre alle 19.00 Orlando March - Una marcia civile sul tappeto rosso della Festa del Cinema di Roma. Con il coordinamento del Mit- Movimento di Identità Trans e in collaborazione con varie associazioni che operano su tutto il territorio nazionale - Gender X, Mixed, Sunderam Identità Transgender Torino Onlus, Associazione Trans Napoli - una camminata militante per tutt3 coloro che oggi, a cento anni dalla pubblicazione dell'omonimo romanzo di Virginia Woolf, si sentono Orlando. Al centro della marcia, Paul B. Preciado, filosofo e attivista, che proprio in occasione della Festa del Cinema di Roma, presenta in anteprima nazionale il suo esordio cinematografico Orlando, My political biography, nelle sale italiane a febbraio 2024 distribuito da Fandango. Il film è una lettera per immagini indirizzata alla scrittrice britannica per dirle che il suo personaggio si è avverato: il mondo sta diventando 'orlandesco'.
    Se nel film di Preciado sono 25 le persone del cast, tutte trans e non binarie che interpretano il personaggio immaginario di Orlando mentre raccontano le proprie vite, sul tappeto rosso della Festa del Cinema di Roma sfileranno con il regista altrettante voci, volti e corpi, provenienti da diverse associazioni coinvolte e coordinate dal Movimento di Identità Trans, in lotta per il riconoscimento e la visibilità insieme a personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, dell'editoria e dell'attivismo che si occupano di identità di genere e LGBTQIA+. Chi sono gli Orlando contemporanei? Si chiede il regista alle prese con il suo film di esordio, vincitore del Premio speciale della giuria alla Berlinale 2023, e per B. Ruby Rich, leggendaria critica e studiosa di cinema statunitense, 'primo vero capolavoro trans'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza