Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cortinametraggio, vince Tilipirche di Francesco Piras

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cortinametraggio, vince Tilipirche di Francesco Piras

Il corto interpretato da Giuseppe Ungari e Antonio Chessa

ROMA, 17 marzo 2024, 01:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Cortinametraggio, vince Tilipirche di Francesco Piras - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Cala il sipario sulla diciannovesima edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che in questi giorni ha animato Cortina d'Ampezzo.
    A vincere il concorso, aggiudicandosi il Premio Cortinametraggio con Enel - Premio Miglior Corto Assoluto è Tilipirche di Francesco Piras, che riceve anche il Premio Young Frecciarossa.  Il corto, interpretato da Giuseppe Ungari e Antonio Chessa, racconta di una violenta invasione di cavallette in un paesino della Sardegna.
    Tanti però i premi assegnati. Il Premio Miglior Regia va a Dive di Aldo Iuliano, un inno alla vita nonostante la guerra. E ancora il Premio Speciale Titanus e il Premio Speciale Comune di Belluno per l'emozionante film di Francesco Sossai Il compleanno di Enrico; il Premio Rai Cinema Channel per l'acuta e originale satira sociale di Angela Norelli We Should All Be Futurist.
    Il Premio Miglior Sceneggiatura Andromeda Film alla storia di emancipazione femminile di Vera Munzi e Caterina Savadori Ánemos, mentre a fare incetta la commedia dalle tinte noir Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo, che si è aggiudicato il Premio Miglior Commedia Aermec, il Premio della Stampa Visottica, il Premio Speciale Greenboo e il Premio Speciale Driade.
    I riconoscimenti proseguono con il Premio del Pubblico - The Film Club e il Premio San Benedetto Artigiani dello Spettacolo alla commedia romantica sull'intelligenza artificiale L'acquario di Gianluca Zonta.
    Tre riconoscimenti anche a De l'amour perdu di Lorenzo Quagliozzi, intimo e coinvolgente ritratto umano sullo sfondo della Francia occupata dai nazisti, che si è portato a casa il Premio Anec e Fice, il Weshort Award - Best Short Film Cortinametraggio e il Premio Pianegonda per la Miglior Attrice, assegnato alla talentuosa Catherine Bertoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza