Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Favino, per De Sica il mio nuovo film sarebbe piaciuto al padre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Favino, per De Sica il mio nuovo film sarebbe piaciuto al padre

A Rai Radio2, "ricordiamoci di esser stati stranieri anche noi"

ROMA, 27 novembre 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Christian De Sica ha detto che il mio nuovo film sarebbe piaciuto a suo padre": lo ha rivelato Pierfrancesco Favino - ospite su Rai Radio2 a 5 in Condotta, ai microfoni di Serena Bortone e con il consigliere Francesco Cundari - protagonista nelle sale in questi giorni con Napoli-New York, per la regia di Gabriele Salvatores.
    "L'altro giorno Christian De Sica, dopo averlo visto, ha mandato un bellissimo messaggio a Gabriele dicendo che il papà avrebbe molto amato questo film, e in effetti alcune delle atmosfere ricordano suoi lavori come Miracolo a Milano e altri - ha detto l'attore - La pellicola è tratta da una sceneggiatura di Federico Fellini e Pinelli rimasta nascosta per anni. Loro tentarono di realizzarlo e cercarono anche una coproduzione negli Usa, solo che gli americani volevano riscrivere completamente la seconda parte per fare la parte dei buoni assoluti e Fellini si ribellò".
    "Nel film ci sono molte citazioni storiche ad esempio quella di una Commissione in un processo del 1912 che diceva degli italiani cose che oggi siamo abituati a sentire spesso, anche ultimamente da parte di Cariche dello Stato, che riguardano la maniera di guardare agli stranieri. Ricordarci che lo siamo stati anche noi - senza livori, senza ideologie e senza rancore - penso sia utile e faccia bene alle nuove generazioni".
    Riguardo la sua vita personale, Favino ha spiegato di aver avuto la fortuna "di essere cresciuto, e di vivere, tra le donne. Questo mi ha abituato a non aver paura delle mie emozioni - ha aggiunto l'attore - a guardare quando il cielo si annuvolava e scappare prima che la tempesta scoppiasse, ma non mi ha fatto aver vergogna delle emozioni. Tra i tanti insegnamenti di mia madre ne ricordo uno in particolare: avrò avuto 4 o 5 anni, eravamo su un autobus a Roma e pioveva. C'era un signore seduto, palesemente ubriaco, che aveva in mano due rami di pesco. Io ero piccolo, quindi ero alla sua altezza, e questa sua figura mi spaventava un po'. Lui mi porse questo ramo e mia madre mi disse di prenderlo. Credo di aver imparato lì a non avere paura degli altri, ma anche a non avere paura di quella paura che avevo sentito prima".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza