/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria

Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria

Il più longevo festival sui temi Lgbtqi+ d'Europa compie 40 anni

TORINO, 02 aprile 2025, 18:47

di Amalia Angotti

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attrice Karla Sofía Gascón sarà la madrina della quarantesima edizione di Lovers, il festival sui temi Lgbtqi+, diretto per il sesto anno da Vladimir Luxuria, che si aprirà giovedì 10 aprile, alle 19,30 nell'Aula del Tempio della Mole Antonelliana, simbolo di Torino e sede del Museo del Cinema. Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all'Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria che le ha prestato la voce con il doppiaggio della versione italiana.

"Negli Stati Uniti - ha detto Luxuria - la comunità transessuale è in forte apprensione perché è sotto attacco. L'american dream è finito, sta diventando l'american nightmare. Un incubo. Anche se è un periodo in cui c'è poco da festeggiare noi vogliamo emergere, come dice il tema del festival To emerge, rispetto a chi ci vuole confinare negli abissi dell'emarginazione, dell'invisibilità, della solitudine. Ed emergiamo anche attraverso la cultura e il linguaggio dei film". Non ha ricevuto, per il secondo anno consecutivo, il patrocinio del ministero degli Esteri il Premio Riflessi nel Buio istituito nel 2021 dal Festival e dedicato a sceneggiatori e registi di film su temi Lgbtqi provenienti da Paesi a rischio di discriminazioni. Negli 8 giorni di Lovers - il più antico festival italiano sui temi Lgbtqi+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali), fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai - sono in programma al cinema Massimo di Torino 70 film da 26 Paesi. Fra i tanti ospiti: James Duval, Gaël Morel, Gabriele Salvatores, Andrea Occhipinti, Rita Rusic, Lorenzo Balducci e la gestante per altri Cynthia Kruk. Luxuria sarà affiancata da Angelo Acerbi, assistente alla direzione e responsabile della selezione e dai selezionatori Elisa Cuter e Alessandro Uccelli. Tema del Festival l'omogenitorialità.

"È un compleanno importante, un traguardo che siamo sicuri non vi lascerà delusi. Ci sono ospiti importanti e prestigiosi che rendono questa edizione internazionale, confermando come il Lovers Film Festival sia uno dei più importanti al mondo" sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. Alan Cumming, il celebre attore e produttore scozzese naturalizzato statunitense, riceverà la Stella della Mole, il premio che il Museo Nazionale del Cinema attribuisce a personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema e non solo. Venerdì 11 aprile al Centralino Club, in via delle Rosine 16, a partire dalle 23.30, l'attesissimo Festival's Official Party che sarà anche una vera e propria festa di compleanno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza