"Una marea risale gentile" è il
claim dell'edizione 2025 del Bellaria Film Festival che in
cinque giornate, dal 7 all'11 maggio, proporrà un programma
ricco di anteprime, prime nazionali, eventi speciali, incontri,
masterclass per confermare la vocazione ad essere casa del
cinema indipendente, dei nuovi linguaggi, delle nuove
generazioni. Confermati i pilastri della rassegna: le due
storiche sezioni competitive dedicate al cinema italiano (Casa
Rossa e Gabbiano) e la selezione competitiva di film
internazionali (Casa Rossa Internazionale) presentati in
anteprima italiana.
Ad aggiungersi, in un anno che ha visto il lancio della
piattaforma dell'Archivio del cinema indipendente italiano che
raccoglie oltre cinquemila titoli presentati nelle varie
edizioni della rassegna, una retrospettiva dedicata alla storia
del Festival. Si tratta de 'Le avventurose', il cinema delle
donne che hanno segnato la storia del Bff (in origine Anteprima
per il cinema indipendente italiano) nei suoi primi vent'anni
(1983-2003): da Adriana Monti a Ursula Ferrara, da Emanuela
Piovano ad Antonietta De Lillo, a Roberta Torre, la più assidua
frequentatrice del Festival.
Film d'apertura al cinema teatro Astra-sala Hera sarà, in
prima italiana, 'Ari' della giovane cineasta francese Léonor
Serraille, presentato in concorso al Festival Internazionale del
Cinema di Berlino e distribuito in Italia da Wanted. Sempre il 7
maggio, al Palazzo del Turismo, verrà aperta al pubblico la
mostra 'Marina Godolina: cartoline immaginate dalla riviera'
dell'illustratrice e fumettista romagnola Martina Sarritzu:
saranno esposti disegni che ritraggono in chiave grottesca e
ironica la "fauna umana" che anima le spiagge dell'Adriatico
durante l'estate. Tanti gli ospiti attesi al Bff, da Luca
Marinelli a Maura Delpero, Lunetta Savino, Isabella Ragonese,
Carlotta Gamba, Pier Giorgio Bellocchio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA