Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un cigno selvatico, fiabe dark

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un cigno selvatico, fiabe dark

Il Premio Pulitzer racconta le inquietudini del XXI secolo

ROMA, 27 aprile 2016, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hansel e Gretel trasformati in teppisti violenti e senza freni; la Bestia in fila al supermercato con un sorriso divorante e la povera Raperonzolo in crisi matrimoniale perché perde i capelli. Non si dormiranno sogni tranquilli dopo aver letto Un cigno selvatico di Michael Cunningham (traduzione di Carlo Prosperi, illustrazioni di Yuko Shimizu; La Nave di Teseo, Collana Oceani, pag.160, € 17,00), il nuovo atteso libro del Premio Pulitzer statunitense, che sceglie di affrontare il mondo delle fiabe in chiave dark. Recuperando e reinterpretando dieci favole della tradizione, Cunningham - anche con l'ausilio delle illustrazioni - offre al pubblico uno scenario che dalle atmosfere fiabesche prende lo spunto per poi catapultarsi nelle inquietudini del nostro presente. Perverse e reali, le storie presentano personaggi mitici della nostra infanzia in protagonisti in grado di raccontarci molto dell'attualità che viviamo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza