/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Goncourt 2017 a Eric Vuillard

Il Goncourt 2017 a Eric Vuillard

Per L'ordre du jour su ascesa Hitler. Il Renaudot a Olivier Guez

PARIGI, 06 novembre 2017, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Premio Goncourt 2017 va a L'Ordre du Jour di Eric Vuillard. Il libro racconta in 160 pagine l'ascesa al potere di Hitler, descrivendo l'Anschluss e il sostegno degli industriali tedeschi alla macchina da guerra nazista. A Olivier Guez è andato invece il premio Renaudot, secondo per ordine di importanza dopo il Goncourt, per 'La Disparition de Josef Mengele', libro-inchiesta sul medico nazista di Auschwitz fuggito in Sudamerica dopo gli atroci esperimenti scientifici sul corpo dei deportati ancora in vita.
    Parlando con l'ANSA, Guez ha detto di averlo scritto in parte durante un suo soggiorno al Ghetto di Roma. "Sono uno scrittore itinerante, per farlo ho bisogno di muovermi tanto, per tutta la vita ho vissuto a destra e a sinistra, continuerò a farlo, e l'Italia, senza fare demagogia, è un Paese molto importante per me". Niente premi invece, malgrado il successo in libreria, per 'Bakhita' di Véronique Olmi, storia di una schiava sudanese salvata da un console italiano e poi divenuta santa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza