Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 anni dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, parte una collaborazione tra l'Accademia della Crusca di Firenze e i Pasticceri della Giovanni Cova & C.
di Milano, per realizzare il Vocabolario del Gusto, estratto e appositamente rielaborato dal primo Vocabolario della Crusca nel 1612.
Le voci
italiane saranno affiancate dai lemmi in lingua inglese tratti
dal primo Vocabolario bilingue italiano-inglese, il New World of
Words di John Florio, edito nel 1611.
La Crusca ha ideato questo nuovo vocabolario, nuovo ma tratto
da materiale antico: sono le parole della lingua italiana di
aureo periodo, con gli esempi tratti dagli scrittori della
nostra tradizione linguistica classica. Il Vocabolario del gusto
impreziosirà i panettoni e il pandoro destinati alla
celebrazione del sommo Poeta, raffigurato già nella loro
elegante confezione esterna. "Vogliamo continuare a
garantire l'unicità dei nostri prodotti con iniziative di
valorizzazione artistica e culturale - spiega Andrea Muzzi, ad
di Giovanni Cova & C. - Celebrare Dante è un'occasione senza
pari non solo perché le sue opere sono conosciute e studiate nel
mondo, ma anche perché è grazie alla lingua italiana che ci
siamo uniti come italiani ancor prima di avere una nazione
politicamente definita".
Il presidente della Crusca, Claudio Marazzini, spiega che
"l'Accademia della Crusca ha aderito con grande piacere alla
proposta della Giovanni Cova & C. per un'iniziativa comune
nell'anno dantesco: il connubio tra cultura e cibo non è una
novità, anzi ormai incontra grande consenso. Il cibo è esso
stesso cultura e si lega alla lingua, perché è ben noto
l'insostituibile valore della narrazione dei prodotti: senza la
parola, viene meno gran parte del fascino del prodotto, si perde
la descrizione degli ingredienti, non si apprezza a dovere
l'arte della fabbricazione. Solo la parola rende palese la
perizia artigianale che affonda le sue radici in un passato
ricco di esperienze. Solo la parola aiuta a cogliere appieno il
significato delle raffinate tradizioni italiane, prezioso
patrimonio della nostra civiltà".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA