Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non chiamarmi amore, storie di violenza di genere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Non chiamarmi amore, storie di violenza di genere

Ispirate a racconti di donne che si sono rivolte a Donnexstrada

ROMA, 21 novembre 2023, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

BEATRICE ANTONELLI, LAURA DE DILECTIS, CATERINA FANTETTI, CLAUDIA MALERBI, ILARIA SALIVA, GIULIA VALZECCHI 'NON CHIAMARMI AMORE' (FABBRI, PP 160, EURO16,00). Ispirato alle testimonianze raccolte in questi anni, ai racconti delle donne che si sono rivolte all'associazione Donnexstrada che offre aiuto alle vittime di violenza di genere, è in libreria 'Non chiamarmi amore' di Beatrice Antonelli, Laura De Dilectis, Caterina Fantetti, Claudia Malerbi, Ilaria Saliva, Giulia Valzecchi, pubblicato da Fabbri. È la vicenda di Matilde, Camilla, Alma, tre vite che si intrecciano e diventano racconto universale. Una storia di riscatto che passa dal senso di colpa e dal desiderio di autodistruzione di tre donne che si incontrano quasi per caso a Trastevere, a Roma. Tre donne che si specchiano una nello sguardo dell'altra e ripartono da un abbraccio.
    Matilde non sa che la sua relazione con Luca ha preso una deriva pericolosa, perché nella violenza ci è cresciuta. Sin da piccola ha sentito le urla bestiali del padre, visto gli occhi pesti della madre e si è abituata a pensare che la normalità fosse quella. Camilla lo sa che uno schiaffo non è amore, che la smania di possesso, le scenate davanti a tutti sono un segnale allarmante, ma l'ha capito solo a duro prezzo, passando attraverso il terrore e l'isolamento.
    Alma lo sa che non è facile guardare in faccia la realtà e riconoscere che la persona che ti sta accanto è un aguzzino, glielo raccontano ogni giorno le vittime che incontra al centro antiviolenza. E sa che spesso i ruoli si confondono e proprio la vittima tende a sentirsi colpevole. Ma ha imparato anche un'altra cosa: che il confronto con le altre donne può aiutarti a ritrovare la giusta prospettiva e la forza di reagire.
    Secondo l'Istat, nel 2021, l' anno in cui è nato Donnexstrada, in Italia sono state uccise 109 donne passate a 125 nel 2022.
    Questo libro si propone di approfondire tutti gli aspetti della violenza di genere, per imparare a riconoscerla - anche nelle sue manifestazioni più subdole - e a stroncarla. Tra gli obiettivi dell'associazione: creare una rete di cittadini e di altri soggetti che possano intervenire a difesa delle donne sul territorio, promuovere politiche e programmi pubblici che garantiscano maggiore sicurezza per le donne, ascoltare le persone colpite da fenomeni di violenza e discriminazione e fornire loro assistenza psicologica.
    La pagina Instagram @donnexstrada conta oggi 180mila follower.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza