Il Patrimonio italiano Unesco
raccontato attraverso gli occhi di grandi scrittori di ieri e di
oggi. Da Orazio a Montale, da Valeria Parrella a Enrico Brizzi a
Paolo Rumiz sono 508 le voci raccolte per la prima volta in un
un progetto multimediale, leggereisitiunesco.it, in sei lingue
(italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo e cinese).
Un'opera inedita che comprende video, podcast, giochi, attività
per bambini e un libro scaricabile on line, curato dalla casa
editrice Edt, nell'ambito di un'iniziativa finanziata attraverso
il bando promosso dal Centro per il libro e la lettura del
Ministero della Cultura.
Una prospettiva privilegiata per riscoprire i tesori Unesco del
nostro Paese attraverso le parole di chi li ha amati e descritti
nei secoli, con uno sguardo poetico, lento e consapevole.
La ricerca bibliografica alla base del progetto ha seguito un
approccio classico e analogico, non esistendo una catalogazione
informatica delle opere letterarie dedicate ai siti Unesco. Gli
autori hanno consultato cataloghi di biblioteche e interpellato
bibliotecari, archivisti, storici e studiosi, raccogliendo
centinaia di citazioni organizzate secondo l'ordine cronologico
di iscrizione dei siti, dalle Incisioni Rupestri della
Valcamonica (1979) alla Via Appia (2024). Attorno alle citazioni
raccolte, gli autori hanno costruito narrazioni, approfondimenti
e itinerari letterari.
Il cuore dell'esperienza digitale è una mappa interattiva che
permette di esplorare i 60 siti Unesco italiani con descrizioni
dettagliate e contenuti visivi, offrendo un modo intuitivo e
dinamico per orientarsi.
La sezione video conduce in 10 tappe alla scoperta di luoghi
straordinari. Nel racconto si susseguono i simboli dell'Italia
iconica: dai Sassi di Matera ai mosaici di Palermo, dai centri
storici di Firenze e Napoli, a siti naturali come le Dolomiti e
l'Etna. I podcast del progetto propongono invece un viaggio
sonoro che unisce letteratura e territorio attraverso dieci
episodi tematici ispirati dalle parole di grandi scrittori.
Una sezione dedicata ai bambini con giochi e attività educative
trasforma la scoperta dei luoghi Unesco anche in un'avventura
ludica.
Il libro è scaricabile dal sito in formato pdf e epub.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA