/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1943-1944, la città di Campobasso tra razzie e requisizioni

1943-1944, la città di Campobasso tra razzie e requisizioni

Libro narra vicende occupazione tedesca e arrivo truppe alleate

CAMPOBASSO, 26 aprile 2025, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Campobasso occupata - Razzie e requisizioni tedesche e alleate': è il titolo del libro di Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore (edizioni Volturnia) che verrà presentato martedì 29 aprile (ore 18) all'ex Gil di Campobasso. La pubblicazione si concentra sugli eventi drammatici che segnarono Campobasso tra il 1943 e il 1944, periodo in cui subì prima le devastazioni e razzie causate dall'occupazione tedesca e successivamente le requisizioni alleate. Attraverso un'importante documentazione presente nell'Archivio di Stato di Campobasso, gli autori offrono una narrazione dettagliata, famiglia per famiglia, degli eventi subiti dalla popolazione civile inerme, restituendo voce ai drammatici fatti di quei giorni. La ricerca, inoltre, indaga gli effetti economici e sociali delle occupazioni, sia in Italia che in Molise, documentando come le strategie militari abbiano profondamente segnato il tessuto urbano e rurale del territorio.
    Emergono così episodi di violenza, intimidazioni, saccheggi e distruzioni sistematiche, oltre ai bombardamenti e ai cannoneggiamenti, che misero a dura prova la resilienza della popolazione locale. Questa pubblicazione, la prima nel suo genere in Europa, rappresenta un contributo importante alla memoria storica, utile non solo per comprendere appieno le dinamiche locali della guerra, ma anche come monito contro la violenza e la devastazione prodotte dai conflitti. È un'opera preziosa che invita a riflettere profondamente sulle conseguenze della guerra e sulla necessità di preservare la pace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza